Live Streaming @ Infinite Area Studios
Venerdì 16 aprile
ore 9.00-17.30
Forum Ingegneria
quattropuntozero
Innovazione e digitalizzazione nei processi di ingegneria e gestione delle risorse di progetto
1° Edizione - anno 2021
La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è il momento di confronto tra i top players del settore AEC, una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda della UE, dal green deal, alla sostenibilità, all’innovazione e digitalizzazione.
Insieme a CEO e Direttori di Aziende del settore, dialogheremo sul tema delle innovazioni digitali che stanno trasformando le Aziende, poiché la rivoluzione 4.0 deve coinvolgere anche le Infrastrutture e le Costruzioni.
Quale ruolo hanno le tecnologie digitali emergenti, AI (Artificial Intelligence), BIM, IoT, Block Chain? Quale importanza sta assumendo la Comunicazione aziendale e il Digital Marketing nell’AEC? Quale responsabilità “green” devono assumersi le società di architettura ed ingegneria?
Sarà il momento giusto per vedere gli outlook dei leader del settore AEC sullo sviluppo, sui business trend, sul Next Generation EU, sui temi trainanti dell’economia delle costruzioni, dal Superbonus alle Infrastrutture.
Le testimonianze dei relatori avverranno con presentazioni individuali che si susseguiranno a partire dalle 9:30 fino alle 15:30 quando si svolgerà la Tavola Rotonda moderata dal giornalista Fabrizio Apostolo dal titolo “Organizzazione, mercato, innovazioni nell'era dell'eco-tech: il contributo del settore AEC allo sviluppo sostenibile”.
Il salotto dell’AEC, che CSPFea ha voluto riunire, ospita quanto di meglio nel mercato AEC, Aziende lavorano trasversalmente nel settore architettura, ingegneria e costruzioni: AECOM, Artelia, ARUP, DBA Group, Lombardini22, NET Engineering, OneWorks, Politecnica, MOVYON Gruppo ASPI, SWS Engineering, oltre al settore Multiutility con Hera e alle PMI che rappresentano ancora il tessuto economico delle Costruzioni (AEGIS Cantarelli, Ingegneria delle Strutture).
Perchè partecipare all'evento?
- Per conoscere il punto di vista dei manager di importanti società di architettura ed ingegneria sui temi della gestione aziendale, innovazione nel settore AEC e formazione professionale.
- Per approfondire le nuove tendenze di mercato del prossimo futuro, in particolare Superbonus 110% e messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti.
- Ascoltare i protagonisti per avere una visione dei maggiori trend nel business dei servizi di ingegneria.
- Trarre ispirazione e consigli pratici per innovare il lavoro di ingegneri e architetti.
- Perché nessuno ha mai spiegato il mondo AEC da questo punto di vista.
- Perché è un evento gratuito di alto livello, che puoi seguire comodamente in live streaming.
ore 9.00-17.00
Evento online in live streaming
Per tutti i professionisti del mondo AEC (Architectural, Engineering & Construction) Plant e Multiutilities
Evento gratuito
previa registrazione
Programma della Giornata
MATTINA
09:00 Aspettando il Forum. Gli ingegneri protagonisti della digital transformation. I Testimonials.
09:30 Cosa significa essere Ingegneria 4.0? Innovare le tecnologie restando al fianco di Ingegneri ed Architetti. Luigi Griggio | FEA Engineering
9:45 Le sfide dell’innovazione e della sostenibilità: un Forum che indica la strada tra leadership e commitment. Paolo Segala | CSPFea
10:00-13:00 Morning session, introduce Andrea Dari | Ingenio
Portare le infrastrutture nell’Universo Digitale: servizi ad alto contenuto di Know-how a supporto dell’Infrastructure Lifecycle Management. Francesco De Bettin | DBA Group
INGEGNERIA COLLETTIVA: intelligenza collettiva per ingegneria di eccellenza. Come creare un contesto organizzativo che favorisce l’innovazione. Silvia Furlan | NET Engineering
Lo sviluppo delle attività di ingegneria nel settore energetico-ambientale. Fabrizio Mazzacurati | HeraTech
Il processo di evoluzione delle società d’ingegneria: criticità e milestones. Gabriele Scicolone | Artelia Italia
Open Innovation e co-creation per la mobilità smart e sostenibile: la nuova visione di MOVYON. Lorenzo Rossi | MOVYON
Lombardini22, le sfide di sostenibilità e digital transformation. Franco Guidi | Lombardini 22
POMERIGGIO
13:00 Testimonials: come ho migliorato le performances digitali del mio Ufficio di Ingegneria?
13:30-15:30 Afternoon Session, introduce Fabrizio Apostolo | Le Strade
Sustainability is everything. Digital is for everyone. Fabio Tradigo | ARUP Italia
La leadership dell’ingegneria nello sviluppo economico e sociale. Costanzo Graffi | AECOM
L’Annual report: un’opportunità per comunicare in modo trasparente la propria organizzazione e i propri valori. Francesca Federzoni | Politecnica
Le nuove sfide: gestire in parallelo cambiamenti interni ed evoluzione del mercato. Giulio De Carli | One Works
15:45 Round Table modera Fabrizio Apostolo di Le Strade
Le sfide dell'Ingegneria 4.0: Organizzazione, mercato, innovazioni nell'era dell'eco-tech: il contributo del settore AEC allo sviluppo sostenibile
Francesco De Bettin DBA Group | Giulio De Carli One Works | Francesca Federzoni Politecnica | Fabrizio Mazzacurati Heratech | Paolo Cucino SWS Engineering | Costanzo Graffi AECOM | Stefano Tortella AEGIS | Andrea Barocci IdS | Luigi Griggio FEA Engineering | Paolo Segala CSPFea
17:15 Ed ora? Una proposta ai Top Talkers verso la seconda edizione del Forum
Top Talkers Forum Ingegneria quattropuntozero

Francesco De Bettin
Presidente | DBA Group

Gabriele Scicolone
A.D. | Artelia Italia

Silvia Furlan
A.D. | NET Engineering

Lorenzo Rossi
A.D. | MOVYON

Francesca Federzoni
Presidente | Politecnica

Fabrizio Mazzacurati
Direttore Ingegneria | HeraTech

Franco Guidi
Partner - CEO | Lombardini 22


Giulio De Carli
Founder & Managing Partner | One Works
Costanzo Graffi
Strategic Sectors Director – Western Europe | AECOM

Fabio Tradigo
Digital Infrastructure Lead | ARUP Italia

Paolo Cucino
CEO | SWS Engineering

Andrea Barocci
Socio Fondatore | IdS

Stefano Tortella
Socio e Direttore Tecnico | AEGIS

Paolo Segala
CEO | CSPFea

Luigi Griggio
CEO | FEA Engineering
Tavola Rotonda
Le sfide dell'Ingegneria 4.0
Organizzazione, mercato, innovazioni nell'era dell'eco-tech:
il contributo del settore AEC allo sviluppo sostenibile
Quali modelli di gestione aziendale è più opportuno adottare in epoca pandemica o post-pandemica, per favorire una crescita armonica della propria organizzazione? Quali opportunità possono arrivare dal mercato delle costruzioni che si sta delineando, sia in Italia sia sulla scena internazionale, e quali sono le "armi" migliori per cogliere? Come utilizzare al meglio le innovazioni a disposizione (dalle Smart Road ai Big Data) e come favorirne la diffusione? Quale strategia bisogna adottare per "costruire" al servizio e con il favore delle comunità? Su quali "grandi opere" o "opere grandi" (quale è per esempio la manutenzione) è più opportuno puntare? E infine: come l'engineering può contribuire, in modo specifico e originale, alla costruzione di una nuova Europa fondata su digitalizzazione e sostenibilità? La parola ai manager del settore.
Paolo Cucino CEO SWS Engineering | Fabrizio Mazzacurati Direttore Ingegneria Heratech | Stefano Tortella Socio e Direttore Tecnico AEGIS Cantarelli & Partners | Andrea Barocci Socio Fondatore IDS Ingegneria delle Strutture | Luigi Griggio CEO Fea Engineering | Paolo Segala CEO CSPFea | Francesca Federzoni Presidente Politecnica | Francesco De Bettin Presidente DBA Group | Giulio De Carli Founder & Managing Partner One Works | Costanzo Graffi Strategic Sectors Director – Western Europe AECOM
Come partecipare a Forum Ingegneria 4.0?
La prima edizione di Forum Ingegneria 4.0 è un evento gratuito in live streaming che si terrà in diretta venerdì 16 aprile dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Gli ospiti parleranno in diretta dagli studios di Infinite Area di Montebelluna (TV), e i partecipanti potranno seguire comodamente dalla propria postazione di lavoro l'evento.
Per partecipare:
- compilare il form cliccando sul pulsante REGISTRATI con tutti i dati richiesti,
- sottoscritto il form, si riceverà il link di collegamento qualche giorno prima della diretta,
- accertarsi di avere un'adeguata banda internet (minimo 3MB in upload e in download).
Segreteria organizzativa
CSPFea
Via Zuccherificio, 5D
35042 Este (PD)
Tel. +39 0429602404 | www.cspfea.net | info@cspfea.net